le Componenti del Lessico
⇨ la Radice
testo - pag.1
L'innesto del vaiuolo
L'ode di Giuseppe Parini è dedicata al medico Giammaria Bicetti, zio di Carlo Imbonati. Essa nasce come poesia d'occasione e vi si esprime un alto impegno letterario, teso a definire un nuovo rapporto con la tradizione dei classici, riprendendo la forma metrica e gli stilemi della canzone pindarica
Le giovinette con le man di rosa idalio mirto coglieranno un giorno: all'alta quercia intorno i giovinetti fronde coglieranno; e a la tua chioma annosa, cui per doppio decoro già circonda l'alloro intrecceran ghirlande, e canteranno: <<Questi a morte ne tolse o a lungo danno>>. Tale il nobile plettro in fra le dita mi profeteggia armonioso e dolce, nobil plettro che molce il duro sasso dell'umana mente; e da lunge lo invita con lusinghevol suono verso il ver, verso il buono; nè mai con laude bestemmiò nocente o il falso in trono o la viltà potente
L'innesto del vaiuolo, di Giuseppe Parini
(prof. Chiodi)
lessico - pag.1
idalio mirto (n.) = mirto sacro a Venere come premio della salvata bellezza
decoro (n.) = complesso di valori e atteggiamenti ritenuti confacenti a una vita dignitosa, riservata, corretta
plettro (n.) = piccolo strumento utilizzato per sollecitare o pizzicare le corde di uno strumento musicale
profetizzare (v.) = profeteggia sta per profetizza e significa preannunciare per ispirazione divina, profetare
addolcire (v.) = molce sta per addolcisce e signfica rendere dolce
nocente (agg.) = nocivo, dannoso
(prof. Chiodi)
guida - pag.1
- L'obiettivo di questa lezione è di spiegare il significato di radice in ambito linguistico
- Dare la definizione di radice in quanto complesso di suoni che in parole etimologicamente connesse tra loro ne racchiude il significato fondamentale
- Fare esempi con parole ricavabili dal testo come giovinetti o giorno
- Far fare agli studenti esempi di parole con la stessa radice e dunque riconducibili alla medesima sfera etimologica. Es.: pane = radice "pan" da cui panetteria, panificio, panettiere
- Conclusioni: risalire alla radice di una parola può essere una operazione molto utile ai fini di una analisi etimologica
(prof. Chiodi)
teoria - pag.1
La radice è l'elemento linguistico irriducibile ovvero non ulteriormente suddivisibile che esprime il significato principale della parola: è l'elemento portatore del significato base di una parola. Ad essa vanno poi aggiunte le desinenze ed eventuali prefissi o suffissi che servono a specificarne il significato.
Es.: nel verbo amare la radice è "am" e questo ci permette di identificare il verbo come appartenente alla stessa famiglia del sostantivo amore
Essa dunque esprime l'idea generale relativa a ogni gruppo di parole appartenenti alla stessa famiglia lessicale
(prof. Chiodi)
esercizi - pag.1
1) Individua la radice di queste parole:
- mangiare
- dormire
- lodare
- giocare
- amare
- pianista
- dentista
- barista
- automobilista
2) Partendo dal lemma "amare" individua la sua radice e da quella forma poi altre parole. Componi con esse delle frasi
3) Scrivi tutte le parole che ti vengono in mente con la radice "pan"
(prof. Chiodi)
indice del sito
Se vuoi consultare tutto il corso di grammatica di Archivium, lo trovi qui: